SEGUICI SU
HIDFOOD s.r.l.
Sede Legale : Via Naz. Frentana, 93
66010 Lama dei Peligni - (CH). Abruzzo.Italy.
Sede Operativa: Zona Industriale Ovest snc
66043 - Casoli (CH). Abruzzo. Italy.
P.I. 02629150695
Clicca e ordina al telefono
HIDFOOD = HIDDEN + FOOD (CIBO NASCOSTO)
GASTRONOMIA
PARTICOLARE VINI PREGIATI
LA NOSTRA STORIA
CHI SIAMO
1948 quando tutto ebbe inizio...
Nel 1948 Nicola e Sofia Angelucci fondarono una piccola azienda agricola in contrada Pianimarini di un piccolo comune nel chietino alle pendici della Majella orientale, in Abruzzo, chiamato Lama dei Peligni. Qui la seconda guerra mondiale si fece sentire davvero vista la sua posizione lungo la famosa "Linea Gustav".
Nonostante le difficolà del caso e con passione ed entusiasmo, i due coniugi intrapresero la loro avventura come commercianti agricoli e iniziarono a coltivare prevalentemente ortaggi, verdure, frutta, grano e olive, rivendendo tutte le loro coltivazioni nel mercato del paese.
Qui in foto la zia Cristina, i due coniugi Angelucci Sofia e Nicola insieme al figlio Quirino e la piccola Maria Irene nell'anno solare 1960 durante un pranzo di famiglia.
TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI
CLASSICO DOP
Superiore | 2020
Vitigno
100% Verdicchio
Gradazione alcolica
13,5% vol
Vinificazione
Vinificazione: Vendemmia meccanica di uve sane di Verdiccio monoclonali, diraspate, poste nella
pressa e lasciate criomacerare per un periodo di 5 giorni, pigiatura, pressatura soce e abbassamen-
to di temperatura grazie alla CO2 alimentare, seguito da una prefermentazione e sfecciatura tramite
decantazione statica del mosto a bassa temperatura in gandi vasche di cemento per un periodo non
inferiore a 12 ore. Fermentazione di 3 settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Vino
trasferito in cisterne di cemento viene lasciato sulle fecce per 3 mesi con frequenti rimontaggi, dopo
di che viene filtrato chiarificato ed imbottigliato. Ana in bottiglia per almeno 60 giorni prima di
essere rilasciato sul mercato.
Note di degustazione
Il vino è di colore limone intenso. Al naso i profumi spaziano dalle bellissime sfumature di fiore bianco
e giallo alla mela Golden, richiami all'ananas e alla frutta secca. In bocca è generoso e ampio, sapido
e di buona struttura, bilanciato da naturale freschezza, sequenza aromatica lunga e persistente, con
bei sentori di frutta esotica come l'ananas nel finale. Temperatura di servizio 12-13° C.
Conservazione
Vino di grande corpo e spiccata acidità può essere bevuto ora ma è capace di ulteriore invecchiamen-
to ed importanti evoluzioni.
Abbinamenti
Il vino giovane e profumato di struttura importante suggerisce l'abbinamento con piatti di pesce
complessi, sia della cucina tradizionale che moderna. Si abbina ottimamente a primi piatti a base di
sughi di pesce bianco (risotti e spaghetti alle vongole) e pesci ben grigliati e piatti con doppia panna.
Si sposa davvero molto bene con Coniglio, e si legge di carne di piccoli animali da fattoria.
Regione viticola
Marche, Provincia di Ancona.
ISCRIVITI SUBITO
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le nostre novità.